Consultazioni
Il Processo Telematico, così come regolamentato dal D.M. 44/2011 e dalle richiamate specifiche tecniche di cui al provvedimento del 16 aprile 2014, mette a disposizione servizi per la consultazione delle informazioni relative ai procedimenti civili presso un ufficio giudiziario.
La consultazione, che riguarda sia i dati che descrivono l’iter del procedimento (dati dei registri di cancelleria) sia il contenuto documentale del fascicolo processuale, è soggetta ai vincoli di accesso definiti dalla normativa vigente.
Sono definite, pertanto, delle stringenti regole di visibilità delle informazioni in funzione del ruolo che l’utente svolge nell’ambito dello specifico procedimento. A tale scopo è richiesta l’identificazione c.d. “forte”, tramite token crittografico (smart card , chiavetta USB o altro dispositivo sicuro), del soggetto che accede al servizio.
Nell’area pubblica è disponibile una particolare modalità di consultazione, definita anonima, che permette di conoscere i soli dati di gestione dell’iter processuale (informazioni contenute nei registri di cancelleria) mostrando, però, in formato oscurato (caratteri ‘*’) le informazioni che potrebbero far risalire all’identità dei soggetti coinvolti a vario titolo.
Ai soggetti abilitati è destinato anche un servizio di consultazione del Registro Generale degli Indirizzi Elettronici.
Scheda | Documenti correlati | Applicazioni correlate | FAQ correlate | Servizi correlati |
---|---|---|---|---|
Consultazione pubblica dei registri |
Documenti
![]() |
|||
Strumenti per l'accesso all'area riservata del portale e per la consultazione | ||||
Registro Generale degli Indirizzi Elettronici |
Documenti
![]() |
|||
Visibilità nella consultazione delle informazioni e ruoli dell'utente | ||||
Consultazione del Registro Generale degli Indirizzi Elettronici | ||||
Portale procedure concorsuali |